SONNO, ALLATTAMENTO, REFLUSSO

sonno

Le hai provate tutte, ma il tuo bambino non riposa bene, magari ci mette un sacco di tempo ad addormentarsi per poi svegliarsi ogni quaranta minuti o meno, magari si addormenta velocemente ma solo a contatto o al seno.

Posso supportarti anche nell'interruzione delle poppate notturne, nello spostamento nel lettino o in cameretta, per l'inserimento del papà nella routine nanna.

Dormire meglio è un diritto per la salute del tuo piccolo ma anche per mamma e papà, che devono essere in forze per crescerlo. Non utilizzo MAI metodi di estinzione del pianto: il mio approccio è rispettoso, graduale e basato sulle neuroscienze.

allattamento e reflusso

Se il tuo bambino cresce troppo o troppo poco, se il tuo bambino è agitato al seno o al biberon, se il tuo bambino ha coliche e reflusso che lo rendono nervoso e gli rovinano il riposo, parliamone insieme.

Mi occupo anche della valutazione del frenulo linguale, che spesso può impattare sul percorso di allattamento, sia al seno che al biberon, e sullo stato di benessere del tuo bambino.

Come consulente professionale per l'allattamento IBCLC ti aiuterò a trovare la soluzione alle vostre difficoltà, ascoltando i tuoi desideri e le esigenze del tuo piccolo.

Le consulenze si svolgono online, sulla piattaforma gratuita GOOGLE MEET, e hanno la durata 45 minuti circa. Dopo la prenotazione riceverai un questionario conoscitivo che avrò cura di leggere prima del nostro incontro.

All'interno dello stesso incontro, se necessario, analizzeremo sia il tema del sonno che quello dell'allattamento.

Il costo della consulenza è di 90€. Ogni consulenza successiva ha il costo di 60€.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario.

Viene rilasciata regolare fattura detraibile come spesa sanitaria

Informazioni e prenotazioni

Il mio incontro con il reflusso infantile

Sono mamma di tre bambine che hanno sofferto in modo violento di reflusso gastroesofageo e sensibilità alimentari.


Il mio incontro con il reflusso è avvenuto il giorno stesso in cui ho dato alla luce la mia prima bambina nel 2019. La difficile condizione di Giulia ha colpito la nostra famiglia duramente, ma nei mesi successivi, con alti e bassi, siamo riusciti a superare le difficoltà.

Nel 2021 è nata Beatrice, un'altra meravigliosa reflussante che mi ha fatto capire quanto importante fosse stato il nostro precedente vissuto nel superamento degli ostacoli legati alla sua condizione. Perché il reflusso è terribile, ma non si può negare che l'esperienza nella gestione del neonato o lattante alleggerisca un po' il carico.

Nel 2023 si è unita alla nostra famiglia la piccola Ludovica, che - come se fosse necessario specificarlo - ha sofferto di reflusso tanto quanto le sue sorelle. Il nostro percorso con lei, però, è stato *quasi* in discesa, perché già sapevo l'iter da seguire per ridurre i sintomi al minimo e garantire a lei e a tutti noi un'ottima qualità della vita.
Attualmente le mie bambine non hanno sintomi da reflusso, fatta eccezione per alcune rarissime variabili incontrollabili, ma riusciamo sempre a individuare le cause del peggioramento improvviso e a ripristinare il loro benessere.

Non tutti lo sanno, ma al di là dei farmaci che possono essere utili in certi casi, l'allattamento e l'alimentazione in generale sono due delle variabili più importanti per aiutare un reflussante (modalità, tempistiche e molto altro).

Io ho scelto di non lasciare che queste mie esperienze fossero vane. Dal giorno in cui siamo riemersi dalla "bolla" di fatica e sofferenza dopo la nascita di Giulia, mi formo costantemente per offrire ai genitori di bimbi reflussanti il miglior supporto possibile per sonno, allattamento e gestione pratica.