Reflusso Infantile

Sono mamma di due bambine con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).

Il mio primo incontro con il reflusso è avvenuto il giorno stesso in cui ho dato alla luce la mia prima bambina nel 2019. La difficile condizione di Giulia ha colpito la nostra famiglia duramente, ma nei mesi successivi, con alti e bassi, siamo riusciti a superare le difficoltà.

Nel 2021 è nata Beatrice, un'altra meravigliosa reflussante che mi ha fatto capire quanto importante fosse stato il nostro precedente vissuto nel superamento degli ostacoli legati alla sua condizione. Perché il reflusso è terribile, ma non si può negare che l'esperienza nella gestione del neonato o lattante alleggerisca un po' il carico.

Io ho scelto di non lasciare che queste mie esperienze fossero vane. Da giorno in cui siamo riemersi dalla "bolla" di fatica e sofferenza, mi formo costantemente per offrire ai genitori di bimbi reflussanti il miglior supporto possibile per sonno, allattamento e gestione pratica.

I temi che possiamo affrontare insieme

Campanelli di allarme del reflusso rilevabili dal comportamento del neonato
Sonno del neonato/lattante e segnali di non fisiologia
Allattamento del neonato/lattante e segnali di non fisiologia
Scelte nella gestione di sonno e allattamento che possono incidere negativamente
Supporto all'allattamento al seno (se desiderato dalla madre)
Valutazione del pianto del neonato: quando non è più un pianto fisiologico?
Le "coliche infantili": cause e risoluzioni pratiche non farmacologiche
Accorgimenti nella gestione del neonato che possono migliorare i fastidi
Come aiutare il bambino reflussante a dormire e mangiare con più serenità
Routine diurna che riduce la possibilità di eventi di risalita
Valutazione delle cause esogene di reflusso
Supporto psicologico per la famiglia alla diagnosi e al decorso della condizione di reflusso

IMPORTANTE: le mie consulenze non sostituiscono il parere di un medico esperto in reflusso infantile, ma costituiscono un utile supporto complementare per la gestione pratica del bambino e per la tutela dell'allattamento al seno se è un tuo desiderio mantenerlo.
Come professionista della rete AINER, posso aiutarti a individuare altre figure sanitarie sensibili al reflusso che possano contribuire a un maggior benessere del vostro bambino. Negli anni ho raccolto un discreto numero di nominativi di medici gastroenterologi o pediatri, osteopati, nutrizionisti, logopedisti in quasi tutta Italia.

Per dubbi o approfondimenti, contattami al 3381000313 oppure inviami una mail a [email protected].

Prenota una consulenza

 Scegli il giorno e l'orario che preferisci seguendo il link.
Conferma l'appuntamento effettuando il bonifico di 75€ sull'IBAN IT22Q0306950250100000011620 intestato a Martina Parisi, scrivendo come causale "Supporto genitoriale".
Riceverai immediatamente una mail con il link GOOGLE MEET per l'incontro.

Ricorda di effettuare il pagamento subito dopo aver prenotato la consulenza, in modo che io possa riceverlo prima del nostro appuntamento e inviarti la fattura.

Qualora la consulenza venisse disdetta con meno di 24 ore di anticipo, NON sarà possibile recuperare il versamento effettuato. 

IMPORTANTE: Se hai esigenze particolari, contattami all'indirizzo mail [email protected] e potremo accordarci per un appuntamento.